Piccoli consigli
In questa pagina vogliamo elencare alcuni piccoli consigli che abbiamo sperimentato personalmente
Saremo felici di pubblicare anche i Vostri suggerimenti che possono giovare a questi piccoli bimbi, che vorrete indicarci via Email.
La Copertona
Un goccio d'acqua
Inclinazione della culla
Cuscinetto di polistirolo
Cappello
Latte materno
Domande post dimissioni
Nelle sale di alta terapia intensiva abbiamo sperimentato di persona l’efficacia di questa coperta per l’incubatrice.
Spesso le incubatrici vengono coperte con un semplice telino, invece sono state testate dal nostro reparto alcuni esemplari di queste coperte che offrono diversi vantaggi.
E’ un prodotto americano che e’ stato importato direttamente dal primario e che potrete trovare in questo sito: https://www.childmed.com/store/store_frameset2.html
La sua efficacia e’ dimostrata sia per l’isolamento acustico che offre ai vari allarmi che suonano nella sala, sia per l’atmosfera soffusa che crea riparando gli occhi dei piccoli dalla luce sempre accesa. (Foto)
Francesca, come molti altri suoi amichetti, soffriva di stitichezza, sia per le sue vicende intestinali sia per gli integratori alimentari (Duocal, Nec…) che vengono somministrati.
Spesso era necessario stimolarla perche’ non si scaricava nemmeno dopo diversi giorni.
Abbiamo notato che l’introduzione di alcune terapie che richiedevano circa 20 cc di acqua per essere somministrate, hanno portato un beneficio tangibile in questo senso.
Non sappiamo se ha dato un contributo ulteriore o no, ma la marca dell’acqua usata per Francesca era Uliveto.
La mamma di Luca ci ha detto che ha ottenuto ottimi risultati con la Sangemini.
Abbiamo notato un miglioramento sostanziale nella digestione di Francesca nel momento in cui abbiamo inclinato il piano inferiore di appoggio della sua culla di circa 30 gradi.
In reparto l’incubatrice era inclinata, ma tornando a casa non ci siamo preoccupati di questo aspetto fondamentale e infatti abbiamo avuto problemi, ma una volta inclinato il suo giaciglio e’ migliorata moltissimo la sua capacita’ di digerire.
Contro il fenomeno della bidimensionalita’ della testa (schiacciamento laterale dovuto alla lunga permanenza in incubatrice o lettino) ci hanno dato in reparto un fantastico cuscinetto fatto con pallini di polistirolo sgranati, un po’ come la famosa poltrona di Fracchia.
Non e’ un articolo in vendita, ma con un pochino di pazienza lo si puo’ costruire in casa, basta cucire una federina da 30 x 15 cm e rimpirla per circa 2 cm con pallini di polistirolo.
Uno dei piu' grossi problemi che devono affrontare
i prematuri consiste nel mantenere costante la loro temperatura corporea.
Finche' sono nell'incubatrice, la macchina si occupa di questa operazione, ma
nel momento in cui per la Marsupioterapia o per essere alimentati i piccolini
vengono estratti, e' necessario che vengano protetti da opportuni indumenti.
Il cappello e' uno degli indumenti piu' importanti perche' e' proprio dalla testa che i bimbi disperdono piu' calore.
Ovviamente e' molto difficle recuperarne uno di taglia adatta per testoline cosi' piccine, e' piu' facile, invece, trovare qualche nonna di buona volonta' che potra' confezionarne uno adatto.
Ricordate di fare sempre indossare il cappello al vostro bimbo, perche' potrebbe, uscendo dall'incubatrice, raffreddarsi troppo.
Per Francesca il latte materno e’ stato miracoloso nel risolvere la NEC.
Moltissime mamme di bambini prematuri non potendo allattare il loro bambino che e’ in incubatrice, non tirano mecanicamente il latte e dopo poco lo perdono.
Questo e’ un errore enorme perche’ il latte materno ha un’ottima digeribilita’ e fornisce, inoltre, un alto apporto di anticorpi.
Esistono diverse scuole di pensiero relativamente alla possibilita’ di surgelare il latte materno; inoltre non in tutti gli ospedali permettono di utilizzare tale latte.
Ma se l’operazione e’ concessa dalle regole del reparto, consigliamo di farlo e di non mollare alla prima difficolta’, perche’ e’ fondamentale per la crescita e per la salute del proprio piccolo.
Pubblichiamo una serie di consigli recuperati nei siti americani dedicati ai prematuri.